Marzo 2014 - Quinoa

A marzo nelle nostre tavole c'è la quinoa con Il blog della Daria.(foto Katiuscia di GiroVegando in Cucina )

domenica 8 dicembre 2013

La stagionalità di dicembre

Ortaggi: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavoli cappuccio, cavoli verza, cavolini di bruxelles, cicorie e cicorini, cime di rapa,  cipolle, coste, crescione, dolcetta, erbette, finocchi, funghi, indivia,  lattuga, patate dolci, porri,  radicchi, rape, scalogni, scorzanera, sedano, sedano rapa, topinambur, valerianella, zucche. Frutta: alchechengi, arance, cachi, cedri, kiwi, limoni, mandaranci,...

domenica 1 dicembre 2013

Cavolo verza, cappuccio, cavolo nero, cavolini.

Proprio un anno fa Salutiamoci proponeva per il mese di dicembre i cavoli a fiore come il cavolfiore, il cavolo romano, il cavolo fiolaro, le cime di rapa e i broccoli.Ora dicembre è tornato e desideriamo ospitare tutti i restanti componenti della famiglia delle Cruciferae: cavolo verza, cappuccio, cavolo nero, cavolini.  Oltre alle informazioni pubblicate l'anno scorso , ecco dunque qualche altra novità sui cavoli: "Il consumo delle...

mercoledì 13 novembre 2013

La stagionalità di novembre

Ortaggi: barbabietole, bietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavoli cappuccio, cavoli verza, cavolini di bruxelles, cicorie, cipolle, coste, erbette, finocchi, funghi, indivia,  lattuga,  patate, porri,  radicchi, rape, scalogni, scorzanera, sedano, sedano rapa, spinaci, zucche. Frutta: arance, cedri, cachi, castagne, kiwi, limoni, mandaranci, mandarini, mandorle, melagrane, mele, mele cotogne, nocciole,...

venerdì 1 novembre 2013

Lenticchie

La lenticchia è una delle più antiche piante alimentari che l’uomo abbia conosciuto, coltivata già nel 7000 a.C., originatasi nella regione medio-orientale della Mezzaluna fertile agli albori della civiltà agricola e diffusasi poi in tutto il bacino del Mediterraneo per divenire cibo base dei Greci e dei Romani. LA LENTICCHIA NEI SECOLI Esaù, si legge nella Bibbia, vendette al fratello Giacobbe il diritto di primogenitura in cambio di un...

giovedì 17 ottobre 2013

Mangiare d'autunno

Ogni stagione, ogni periodo dell'anno richiede un modo di alimentarsi che aiuta il nostro fisico a sostenere i cambiamenti climatici e ad adeguarci ai cambi di temperatura. Il cibo ci aiuta a sopportare meglio il freddo, il caldo, l'umido. A volte l'istinto ci guida verso le scelte migliori. Ma non è sempre facile, soprattutto quando  non siamo più abituati a mangiare secondo la stagionalità e usando prodotti per la maggior parte locali. Per...

venerdì 11 ottobre 2013

La raccolta delle noci e nocciole

(illustrazione di Roberta Cobrizo) Ospitare Salutiamoci si è rivelata un'esperienza notevole, che mi ha lasciato tanto. Ho conosciuto blogs molto belli, ma soprattutto molto utili che mi hanno avvicinata ancora di più a questo regime di alimentazione salutare che già comunque frequentavo da tempo. Ringrazio tutte le ragazze, a partire da chi muove i fili, Brii, Roberta, Lorenza e Barbara fino a tutte le ragazze che costantemente...

lunedì 7 ottobre 2013

La stagionalità di ottobre

La spesa di ottobre Ortaggi: barbabietole, bietole, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli cappuccio, cavoli verza, cavolini di bruxelles,  cetrioli, cicorie, cipolle, finocchi, funghi selvatici, indivia,  lattuga a cappuccio, lattufa riccia, patate, peperoni,  porri,  radicchi rossi, rapanelli, rape, rucola, scalogni, scorzanera, sedano, sedano rapa, spinaci, zucche. Frutta: cachi, castagne cotogne, kiwi, limoni,...

martedì 1 ottobre 2013

Riso integrale

Il riso integrale tra i cereali è quello più equilibrato. Il riso (Oryza Sativa) appartiene alla famiglia delle Graminacee, come frumento, orzo, avena e segale. Oltre al contenuto in amidi, contiene anche una discreta quantità di proteine, grassi, sali minerali come silicio, fosforo, potassio, magnesio, fibra grezza e vitamine del gruppo B. Un cereale davvero buono e versatile, con un primato invidiabile: è quello più consumato al mondo, in...

lunedì 23 settembre 2013

Ma noci e nocciole fanno ingrassare?

Ogni tanto mi capita, con sorpresa, di sentire qualcuno esclamare: “ma le nocciole-mandorle-noci sono grasse!”. Potete immaginare la mia faccia? Per intenderci è un po’ come quella di questa vignetta! E’ verissimo che, come tutti i semi oleaginosi, le mandorle e le nocciole hanno un alto contenuto calorico (ca 500 kcal/100 gr), ma questo aspetto analizzato “fuori contesto”, non significa praticamente alcunché. Per capire cosa fanno...

mercoledì 11 settembre 2013

I materiali più adatti per cucinare il nostro cibo? Chiediamolo all'esperto.

Riprendiamo la nostra interessante conversazione con la dott. Arianna Rossoni. (chi è qui) - Bentrovata Arianna.  Nella nostra scorsa chiacchierata ci hai parlato dei metodi di cottura (qui). Ora ci piacerebbe sapere qualcosa di più sui materiali utilizzabili in cucina, per preparare e cucinare il nostro cibo. Cosa ci racconti? - - Sì, ai fine della salute è fondamentale anche dove mettiamo il nostro cibo, durante la cottura. Chi soffre...

Page 1 of 2112345Next