Marzo 2014 - Quinoa

A marzo nelle nostre tavole c'è la quinoa con Il blog della Daria.(foto Katiuscia di GiroVegando in Cucina )

mercoledì 12 dicembre 2012

SALUTIAMOCI DI NOVEMBRE: LA ZUCCA

 (illustrazione di Cobrizo) Novembre è stato il mese dedicato alla zucca. Questo prezioso frutto si è rivelato generoso protagonista di ben 130 ricette! Della zucca non si è scartato nulla: polpa, buccia e semi son diventati ingredienti preziosi per ricette varie ed appetitose per antipasti, primi, secondi e dolci di ogni tipo.E' stato un piacere e un onore poter ospitare quest'iniziativa. Grazie a Roberta Cobrizo che mi ha seguito...

sabato 1 dicembre 2012

IL CAVOLO: BRASSICA OLERACEA

"Cavoli anche a merenda Largo a cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles: basta un chilo a settimana per ridurre del 50% il rischio di contrarre un tumore all'intestino. A snocciolare i dati sono due studi paralleli dell'Istituto britannico per l'alimentazione e dell'Università J. Hopkins di Baltimora (USA), che confermano le proprietà anticancro di questi ortaggi, disponibili in grandi quantità nel periodo autunnale e invernale. Uno studio...

martedì 6 novembre 2012

Salutiamoci di ottobre: le castagne

 (illustrazione di Cobrizo) Ottobre è stato il mese della castagna in ogni sua forma: fresche, in farina o secche, abbiamo raccolto ben 92 ricette in cui questo prezioso frutto è protagonista. Un tempo pane quotidiano per molte famiglie, negli ultimi anni è stata consumata sempre meno: vuoi per il prezzo -aumentato anche a causa di una malattia che ha colpito moltissimi castagneti - vuoi per pigrizia (che noia sbucciarle!).Io per prima...

giovedì 1 novembre 2012

Zucca: cucurbita maxima o cucurbita moschata

La zucca, quella bella verdura che Cenerentola ha usato come carrozza per correre tra le braccia del suo amore. La zucca tonda, morbida, avvolgente e dolce. La zucca e l'arancio che nasconde dentro per portarci l'energia del sole. La zucca e le sue tante tantissime varietà, che derivano dalle due grandi famiglie, la Cucurbita maxima e la Cucurbita moschata e che danno origine a tante tipologie, molte delle quali coltivate in Italia:...

giovedì 11 ottobre 2012

Latte e formaggi, perchè no?

Perchè a Salutiamoci abbiamo vietato i formaggi (permettendo solo, tra i latticini, yogurt e ricotta)? Siamo abituati a pensare che il latte e i latticini siano salutari perchè non vediamo altro che spot pubblicitari, da anni, che ci dicono che sono salutari. Spesso ce lo dicono perfino i medici nonostante la moderna ricerca scientifica porti nella direzione opposta, per cui è naturale che ci siano delle resistenze e dell'incredulità. Nessuno dice...

lunedì 8 ottobre 2012

Salutiamoci di Settembre: ALICI SARDINE e ALGHE

 (illustrazione di Cobrizo) La raccolta di settembre è cominciata in salita, ci eravamo quasi rassegnate (le sarde, le alici, le alghe ed io) ad essere le Cenerentole di Salutiamoci. E invece timidamente, e sempre meno timidamente, la raccolta si è arricchita di tantissime ricette. Tanti modi di gustare gli ingredienti protagonisti (ma anche qualche "infiltrato"), e tante cose da imparare sui benefici e sugli usi delle alghe, ancora poco...

lunedì 1 ottobre 2012

Castagna: castanea sativa

Con l'appellativo di "albero del pane" il castagno ha avuto un ruolo fondamentale nell'economia della montagna fino a pochi decenni fa. L'albero ha pregi per il legno, che è ricco di tannino, resistente, di lunga durata, buono per la costruzione di travi, mobili e infissi, ma il valore del castagno è dato soprattutto dal frutto. La castanicoltura da frutto ebbe un grande impulso nel Medioevo per volere della contessa Matilde di Canossa e la castagna...

venerdì 21 settembre 2012

Salutiamoci di agosto: PESCHE

 (illustrazione di Cobrizo) Che soddisfazione! Oltre 60 ricette dolci e salati con le Pesche. (Qui c'è il PDF.)Ammetto che pensavo che avremmo partecipato solo noi 4 quarti della mela,invece voi con la vostra voglia di creare e provare mi avete dimostrato il contrario!!Lo so che è difficile, che è impegnativo ma è anche molto interessante, stimolante e molto creativo.Ringrazio tutte della partecipazione e spero che continuerete a seguire...

martedì 18 settembre 2012

Le alghe, queste sconosciute.

A settembre Salutiamoci parla di alghe (oltre che di sardine ed alici). Non quelle che avete trovato quest'estate sulla battigia o quelle contenute nelle creme anticellulite... ma alghe da mangiare, anche se in piccole dosi. Su, su, non arricciate il naso, che vi vedo. :-) Non son cose tanto assurde, eh! Molte donne ai fornelli fanno salti mortali per accaparrarsi la fava tonka, il sommacco, lo zaʿtar o rianimare la pasta madre, ma sono...

sabato 1 settembre 2012

Alici, sardine e alghe

ALICI (ACCIUGHE) E SARDINE Il pesce azzurro contiene acidi grassi (Omega-3) che aiutano a prevenire infarti e patologie cardiovascolari, nel controllo dell'ipertensione, di colesterolo e trigliceridi, a prevenire placche aterosclerotiche. E' antinfiammatorio e antitrombotico. Contiene anche proteine nobili, sali minerali come fosforo, magnesio, potassio, ferro, selenio, calcio, iodio e rame, vitamine del gruppo B, vitamina D e A. L'alice (o acciuga)...

lunedì 13 agosto 2012

Zucchero, perchè no?

A Salutiamoci abbiamo vietato lo zucchero, tutto, anche quello integrale di canna. Perchè se no sarebbe troppo facile e non ci divertiremmo abbastanza ;-) L’unico dolcificante permesso è il malto. Ma non è indispensabile neppure il malto per fare dei buoni dolci, a Cascina Rosa fanno dolci solo dolcificati con frutta (succo di mela o di uva, uvetta, albicocche secche, ecc…). Perchè abbiamo vietato lo zucchero in quasi tutte le sue forme? Lo zucchero...

mercoledì 1 agosto 2012

Pesca: prunus persica

foto di Lo Spilucchino La pesca è tra i frutti meno zuccherini. Si caratterizza perchè ricca di vitamina A e potassio. Inoltre contiene fluoro, tracce di ferro e vari oligoelementi. Aiuta a sostenere il nostro corpo che deve lottare contro il grande caldo, regalando buona energia e nello stesso tempo aiutandoci a riposare.  E' utile anche per le malattie epatiche, per combattere la stitichezza e contro le astenie e la stanchezza. E' diuretica...

martedì 31 luglio 2012

Salutiamoci di luglio: ZUCCHINE

(illustrazione di Cobrizo) Il mese di luglio "Salutiamoci" è stato interamente dedicato alle Zucchine. Nonostante il clima vacanziero e il gran caldo che certamente non incoraggiava a mettersi ai fornelli, sono giunte 91 ricette. Antipasti, primi piatti e molti suggerimenti per piatti unici e contorni, ma pure due singolari ricette di dolci! Questo il post con tutte le ricette e qui c'è il pdf della raccolta. La sfida di Salutiamoci continua... Grazie...

domenica 1 luglio 2012

Zucchina: curcubita pepo

La zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. E' un ortaggio ricco di acqua e di fibre, con poche calorie. E' ricca di sali minerali, infatti contiene una buona quantità di potassio, calcio, fosforo, ferro e magnesio. E' un leggero coadiuvante diuretico, lassativo, aiuta nei disturbi intestinali e urinari. Ha proprietà lassative, antinfiammatorie, diuretiche e disintossicanti. Informazioni liberamente tratte da L'alimentazione naturale...

sabato 30 giugno 2012

Salutiamoci di Giugno: ORZO

(illustrazione di Cobrizo) Il mese di giugno di Salutiamoci era dedicato all'orzo, l'oro dei campi. Sono arrivate più di 40 ricette che spaziano dalle zuppe ai dolci. Insomma l'orzo si è rilevato un ingrediente versatile e gustoso, che si può utilizzare in modi diversi e che  ha stuzzicato la fantasia dei nostri amici. Grazie a tutti per la partecipazione! Ecco il post con l'elenco di tutte le ricette e qui il pdf. E ora una breve panoramica...

Page 1 of 2112345Next